www.filosofia medicina.net
  • Filosofia e Medicina - Philosophy and Medicine
  • Evidenza e Compassione
  • La Conoscenza in Medicina
  • La Paura dell'Incertezza
  • Le ferite del guaritore
  • Antropologia della Salute e della Malattia
  • Storia della Psicoanalisi
  • Medicina e Tempo
  • Michel Foucault: un'indagine su medicina e potere
  • La medicina e il nazismo
  • Il rapporto tra medico e paziente
  • Corpo reale e Corpo virtuale - I parte
  • Corpo reale e Corpo virtuale - II parte
  • Antropologia del dolore
  • Thomas Mann e La Montagna Incantata
  • Epistemologia della vita quotidiana
  • Scienza e Psicoanalisi
  • Robert L. Stevenson e George Orwell: due vite e due scrittori alle prese con la Tubercolosi
  • La Tubercolosi nella medicina e nella cultura: storia e riflessioni
  • Karl Jaspers medico e filosofo
  • La separazione epistemologica della Medicina dalle altre Scienze della Natura
  • La Libertà della Ricerca in Medicina
  • Filosofia e Medicina nel Medioevo
  • Evoluzione ed Evoluzionismi
  • Antropologia dei trapianti d'organo I parte (first part)
  • Antropologia dei trapianti d'organo II parte (second part)
  • Corso di Filosofia della Scienza I parte (first part)
  • Corso di Filosofia della Scienza II parte (second part)
  • Corso di Filosofia della Scienza III parte (third part)
  • Corso di Filosofia della Scienza IV parte (part IV)
  • Corso di Filosofia della Scienza V parte (part V)
  • "Un'intervista sul senso della vita" ...
  • Storia del Mondo Tardo Antico
  • Chi sono e i miei libri
  • Conferenze e Docenze
  • La Medicina a Bisanzio
  • IL LUNGO ADDIO DA ROMA (117-1118 d.C.)
  • Contatti
  • Informativa cookie e privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di terze parti. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti  il loro utilizzo. 
per saperne di più

per iniziare, forse non tutto ciò che appare è ciò che afferma
di essere ...

Immagine


               La tana del Bianconiglio

Immagine



      Il pensiero dell'epistemologo Adolf Grünbaum illustra con una sua sintesi concettuale molto efficace e venata d'ironia,  la necessità di non dare mai nulla per scontato in un processo conoscitivo.


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Seguiremo alcune riflessioni
di Jorge Luis Borges
in uno dei suoi splendidi racconti


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Confidando che il racconto del grande scrittore argentino vi sia piaciuto, vi invito a ricordare la vicenda narrata come una consolazione nei momenti meno felici della nostra esistenza, quando ci sentiamo obbligati a dover  compiere certe azioni od a subirle ...

La vittoria della prepotenza e della violenza è sempre
un successo provvisorio ...

(2012 - 2013)   Federico E. Perozziello

Immagine
Statistiche degli accessi
a cura di ShinyStat
(TM) 

Proudly powered by Weebly